La scienza dietro Moxy
Moxy Monitor usa la luce dallo spettro di lunghezze d’onda del vicino infrarosso ‘NIR’ (Near Infra Red: luce da circa 670-810 nm) per misurare i livelli di ossigenazione nel tessuto muscolare. Il tessuto umano ha un basso assorbimento ottico della luce vicino all’infrarosso “NIR”: tale luce può raggiungere profondità comunque ragionevoli. La gamma di lunghezze d’onda del vicino infrarosso è particolarmente utile perché emoglobina e mioglobina cambiano colore in funzione della quantità di ossigeno che trasportano.
Come funziona Moxy?
Basta applicare Moxy al muscolo desiderato.
La luce IR (vicino all’infrarosso: NIRS) viene emessa attraverso il tessuto muscolare (fino a 12mm) e di seguito misurata dai sensori: in questo modo si misura il livello di ossigeno nell’emoglobina; infine, attraverso l’algoritmo proprietario sono calcolati i livelli di SmO2 nel muscolo stesso.
I dati sono trasmessi in tempo reale al display (orologio, telefono o computer) via Ant+ oppure raccolti nella memoria interna (scaricabili con la piastra, anche in formato .csv). L’applicazione software consente a Moxy Monitor di visualizzare i dati memorizzati per successive analisi, approfondimenti e post processing.